

Il programma
Scarica il programma di Estensioni suddiviso nelle giornate
porta il programma con te
lo puoi scaricare nei formati pieghevole oppure diviso per giornate
tre giorni di estensioni in Val Pesarina
venerdì
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
sabato
domenica
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
Foto © 2023 Alice BL Durigatto
ESTENSIONI durante tutto l'anno

La lettura non ha confini
una passeggiata alla scoperta del parco di Sant’Osvaldo, Udine, e un incontro su fragilità e lettura per ragionare su quanto i libri possano essere accoglienti.
sabato 21 ottobre 2023 ore 9.30 Parco di Sant’Osvaldo – Udine
punto di partenza: al chiosco
Fare editoria di frontiera
Che cosa significa fare editoria di frontiera, quali sono le caratteristiche e le peculiarità dei lavori dell’editoria in un’area di confine come quella del Friuli Venezia Giulia, quali i rapporti con l’editoria in Slovenia e in lingua slovena?
Fare editoria di frontiera è una rassegna di tre incontri che si volgeranno tra il 3 e il 15 maggio 2024, in sinergia con il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine e che ospiterà i protagonisti dell’editoria di frontiera: Enrico Maria Milič, scrittore e autore de La locanda ai margini d’Europa(Bottega Errante Edizioni, 2023); Ana Geršak, editor freelance e critica letteraria per le principali testate slovene; Michele Obit, poeta e traduttore ma anche redattore capo del Novi Matajur.
Ingresso libero e aperto a tutti, vi aspettiamo!




